L´Associazione Sportiva Dilettantistica Salivoli Calcio
L´Associazione Sportiva Dilettantistica Salivoli Calcio
L´associazionismo sportivo
non ha nell´ordinamento giuridico italiano una disciplina specifica.
Già costituzionalmente annoverato tra le libertà fondamentali ed espressamente tutelato dall´art.18 della Costituzione, l´associazionismo trova la sua disciplina nel Codice Civile che prevede due tipi di associazioni:
- le Associazioni Riconosciute
- le Associazioni Non Riconosciute
L´Associazione Sportiva Dilettantistica Salivoli Calcio
come quasi tutto il movimento sportivo italiano, è una associazione Non Riconosciuta e come tale è disciplinata dagli artt.36-38 del Codice Civile.
Questa è la forma anche dei partiti politici, dei sindacati e delle tradizionali associazioni culturali, sportive e ricreative.
Le associazioni trovano ulteriore regolamentazione in leggi speciali:
- la legge 16/02/1942, n.426, sancisce la costituzione del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.) e gli affida il coordinamento ed il controllo delle Federazioni sportive nazionali;
- il decreto legislativo 23/07/1999, n.242, stabilisce le modalità con le quali le associazioni sportive devono richiedere, secondo quanto previsto dai singoli statuti e regolamenti delle Federazioni sportive nazionali, il riconoscimento ai fini sportivi.
non ha nell´ordinamento giuridico italiano una disciplina specifica.
Già costituzionalmente annoverato tra le libertà fondamentali ed espressamente tutelato dall´art.18 della Costituzione, l´associazionismo trova la sua disciplina nel Codice Civile che prevede due tipi di associazioni:
- le Associazioni Riconosciute
- le Associazioni Non Riconosciute
L´Associazione Sportiva Dilettantistica Salivoli Calcio
come quasi tutto il movimento sportivo italiano, è una associazione Non Riconosciuta e come tale è disciplinata dagli artt.36-38 del Codice Civile.
Questa è la forma anche dei partiti politici, dei sindacati e delle tradizionali associazioni culturali, sportive e ricreative.
Le associazioni trovano ulteriore regolamentazione in leggi speciali:
- la legge 16/02/1942, n.426, sancisce la costituzione del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.) e gli affida il coordinamento ed il controllo delle Federazioni sportive nazionali;
- il decreto legislativo 23/07/1999, n.242, stabilisce le modalità con le quali le associazioni sportive devono richiedere, secondo quanto previsto dai singoli statuti e regolamenti delle Federazioni sportive nazionali, il riconoscimento ai fini sportivi.
[
]
